Daniela Sabauanu – Una rivisitazione critica del pensiero di di John Dewey
Pubblicato ilCome le pietre guidano il ruscello nel passo sicuro, così i mediatori dell’educazione tracciano il sentiero dell’interazione. […]
Categoria per i contributi degli studenti
Come le pietre guidano il ruscello nel passo sicuro, così i mediatori dell’educazione tracciano il sentiero dell’interazione. […]
Non c’è una via per la pace, la pace è la via Daisaku Ikeda Nel tumulto incessante della storia umana, la parola “pace” è spesso soffocata dai clamori della guerra e degli scontri che dominano i titoli e le narrazioni del nostro tempo, schiacciata sotto il peso dei conflitti e delle tensioni geopolitiche. Tuttavia, in […]
Io vivo per dominare la vita e non per essere schiavo Jim Morrison Shutter Island è un film che definirei particolare con una storia che si può comprendere solo se guardato con molta attenzione: per questo lo consiglio specialmente a chi ama fare caso e notare i dettagli, i particolari, le sfumature che, spesso […]
Avevo l’età in cui i genitori si trasformarono di colpo da gente che sa tutto in gente che non sa niente. Margaret Atwood Possiamo considerare l’adolescenza uno dei periodi più complicati e belli della vita, ognuno si trova a fare esperienze di ogni tipo che spesso possono sembrare particolarmente rilevanti, tanto da incidere considerevolmente […]
I media sono materie prime, come le risorse naturali, come il carbone, il cotone o il petrolio Mc Luhan Entrare a scuola oggi è molto diverso dal passato: troviamo aule multimediali, schermi piatti e non certo difficile trovare in qualche aula delle tasche numerate con i telefonini appesi al muto. Se poi osserviamo gli […]
Danza come se ti facesse male Ama come se avessi bisogno di denaro Lavora quando le persone ti stanno guardando. Scott Adams Max Weber, sociologo e filosofo tedesco del secolo XX, è stato uno dei padri fondatori della sociologia, criticato o amato rimane uno degli studiosi della società che più hanno acceso dibattito attorno […]
Lo stereotipo degli italiani all’estero di Ginevra Marcoccio La mafia uccide, il silenzio pure. Peppino Impastato È semplicemente un mito pensare che gli italiani siano tutti legati alla mafia? In effetti il termine mafia è stato utilizzato per etichettare le organizzazioni criminali originarie del sud Italia e risalenti al XIX Secolo. A ben vedere […]
Bellum se ipsum alet La guerra nutre se stessa Livio, Storie XXXIV, 9 Come mi ha insegnato la storia la guerra esiste da sempre, sin dalle più antiche civiltà, che dalla scuola primaria i docenti mi hanno ben illustrato. Nonostante ciò, sapendo, che la guerra ha come oggetto solo distruzione e annientamento, sia di […]
Le menti creative riescono a sopravvivere anche ai peggiori sistemi educativi Anna Freud L’introduzione delle nuove tecnologie ha determinato una trasformazione nel nostro modo di comunicare, di rapportarci e confrontarci non solo con quelle che sono le fonti di informazione ma anche nei principali paradigmi comunicativi e cognitivi che mettiamo in atto in modo più […]
Questa esistenza non tornerà più: esse è preziosa e insostituibile. Affinchè viviamo senza rimpianti e essenziale avere uno scopo concreto e porsi sempre nuove sfide. È anche importante tendere verso scopi specifici con tenacia, un passo alla volta. Daisaku Ikeda In questi giorni mi sono trovata più volte a riflettere sul pensiero di Yuval […]