Asia Priolo – Monomedialità o multimedialità

Pubblicato il

I media sono materie prime, come le risorse naturali, come il carbone, il cotone o il petrolio Mc Luhan   Possiamo essere certi che la scrittura, quella con l’inchiostro e la penna è ancora oggi un’attività fondamentale nell’ambito della comunicazione umana? Se osserviamo gli studenti non è difficile scoprirli a scrivere con il telefono e […]

Diego Reynoso – Per una rivisitazione critica di Weber

Pubblicato il

Danza come se ti facesse male Ama come se avessi bisogno di denaro Lavora quando le persone ti stanno guardando. Scott Adams   Max Weber, sociologo e filosofo tedesco del secolo XX, è stato uno dei padri fondatori della sociologia, criticato o amato rimane uno degli studiosi della società che più hanno acceso dibattito attorno […]

Ginevra Marcoccio – Lo stereotipo degli italiani all’estero

Pubblicato il

Lo stereotipo degli italiani all’estero di Ginevra Marcoccio La mafia uccide,  il silenzio pure. Peppino Impastato   È semplicemente un mito pensare che gli italiani siano tutti legati alla mafia? In effetti il termine mafia è stato utilizzato per etichettare le organizzazioni criminali originarie del sud Italia e risalenti al XIX Secolo. A ben vedere […]

Cristina Ciancaglioni – La Guerra

Pubblicato il

Tutti parlano di pace ma nessuno educa alla pace. A questo mondo, si educa per la competizione, e la competizione è l’inizio di ogni guerra. Quando si educherà per la cooperazione e per offrirci l’un l’altro solidarietà, quel giorno si starà educando per la pace. Maria Montessori   La guerra è la cosa più stupida […]

Verdoliva Sofia – Tema sulla guerra

Pubblicato il

Bellum se ipsum alet La guerra nutre se stessa Livio, Storie XXXIV, 9   Come mi ha insegnato la storia la guerra esiste da sempre, sin dalle più antiche civiltà, che dalla scuola primaria i docenti mi hanno ben illustrato. Nonostante ciò, sapendo, che la guerra ha come oggetto solo distruzione e annientamento, sia di […]

Aurora Bonetto – Innovazioni scolastiche e tecnologie innovative

Pubblicato il

Le menti creative riescono a sopravvivere anche ai peggiori sistemi educativi Anna Freud L’introduzione delle nuove tecnologie ha determinato una trasformazione nel nostro modo di comunicare, di rapportarci e confrontarci non solo con quelle che sono le fonti di informazione ma anche nei principali paradigmi comunicativi e cognitivi che mettiamo in atto in modo più […]

Bianca Prola – Liberi o Hackerati

Pubblicato il

Questa esistenza non tornerà più: esse è preziosa e insostituibile. Affinchè viviamo senza rimpianti e essenziale avere uno scopo concreto e porsi sempre nuove sfide. È anche importante tendere verso scopi specifici con tenacia, un passo alla volta. Daisaku Ikeda   In questi giorni mi sono trovata più volte a riflettere sul pensiero di Yuval […]

Marika Angerame -La chirurgia estetica

Pubblicato il

Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso. Confucio Chi sa se il valoroso spadaccino frutto della fantasia di Edmond Rostand noto in Italia con il nome di Cyrano de Bergerac fosse nato nell’epoca attuale avrebbe fatto ricorso alla chirurgia estetica? È vero, anzi persino scontato che il […]

Martina Fontana – Il pericolo dell’anomia –

Pubblicato il

Pensare è difficile per questo la maggior parte delle persone giudica  Carl Gustav Jung   Uno dei presupposti su cui si costruisce lo studio di Durkheim riguarda gli aspetti metodologici e non a caso prima di pubblicare il testo più famoso “Il Suicidio” l’autore pubblicherà: Le regole del metodo sociologico dove possiamo trovare la definizione […]