Karina Cirlan – Il sogno e la sua possibile interpretazione

Pubblicato il

Dammi una goccia di rugiada e saprò farne mare per i tuoi sogni Antonio Aschiarolo   I sogni fin dall’antichità hanno rappresentato un insieme di riflessioni, a volte ludiche e divertenti, altre volte più serie ma anche considerati premonitori a tal punto da poter influenzare il nostro agire quotidiano. In tal senso mi sono appassionata […]

Silvia Palma – Lo sport e il benessere

Pubblicato il

Lo sport da il meglio di se quando ci unisce Frank Deford   La Pedagogia legata allo sport e al benessere: come sappiamo la pedagogia si occupa dello sviluppo dell’uomo nella sua totalità dall’infanzia all’età adulta ma anche della sua formazione in quella che oggi prende il nome di formazione degli adulti e quindi anche […]

Marta Sandorfi – Aspetti di fragilità nelle relazioni – Dal fil Mia

Pubblicato il

L’amore malato è come un veleno lento: non ti accorgi che ti sta distruggendo finché non è troppo tardi. Jessica Sorensen   Mia è un film drammatico del 2023 diretto dal regista Ivano De Matteo, che affronta con intensità il tema delle relazioni umane che possono diventare “tossiche” oltre che pericolose lesive per le dinamiche […]

Michela Scaccia – Noi e gli altri

Pubblicato il

“Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto.” John Donne   Questo articolo si pone l’obiettivo di indagare sul delicato rapporto psicologico e di relazione sociale che si stabilisce tra noi e gli altri. Il rapporto che noi abbiamo con noi stessi, e dunque […]

Valerio Allievi_ I processi migratori e la fuga di cervelli

Pubblicato il

Chi fugge vive per lottare un altro giorno Dal film Elisabethtown   In tempi più recenti, i processi migratori sono stati alimentati spesso da motivi di ribellione verso la propria condizione da parte di generazioni successive con nuove aspirazioni e sogni da inseguire. Si è così affermato un processo migratorio di seconda generazione che suscita […]

Roberta Merante – Le catastrofi nucleari ad Hiroshima e Nagasaki e la Mostra “Senzatomica”

Pubblicato il

Non lasciarti condizionare dal passato guarda sempre in avanti: da questo momento da oggi, da ora on poi. Non perdere mai la forte determinazione di continuare ad avanzare   Daisaku Ikeda   Al giorno d’oggi l’umanità potrebbe essere distrutta in pochi minuti a causa dell’uso spropositato dell’energia nucleare. Tutto ebbe inizio nel 1942, quando gli […]

Beregoi Ruslan – Lo scontro generazionale e la sociazione

Pubblicato il

Il giovane cammina più veloce dell’anziano ma l’anziano conosce la strada    Proverbio africano   Ogni ragazzo, uomo o donna che sia almeno una volta avrà pensato: perché i miei genitori non mi capiscono?  Una domanda apparentemente semplice e che di fatto pone comunque un quesito la cui risposta di sicuro  semplice non è. Noi […]

Giulia D’Urzo – Le donne e l’arma

Pubblicato il

La bellezza di una donna non dipende dai vestiti che indossa né dall’aspetto che possiede o dal modo di pettinarsi. La bellezza di una donna si deve percepire dai suoi occhi, perché quella è la porta del suo cuore, il posto nel quale risiede l’amore. Audrey Hepburn   Il ruolo della donna nel mondo del […]

Federico Ricci – Il Nucleare –

Pubblicato il

Il Nucleare  Federico Ricci   L’istruzione è l’arma più potente che abbiamo per cambiare il mondo Nelson Mandela   È dall’inizio della guerra fredda che assistiamo impotenti ad uno scenario sempre più minaccioso dove il pericolo di utilizzare armi di distruzione di massa è sempre meno velato, quasi come se l’uso di tali armi non […]